Grifola frondosa per perdere peso

GRIFOLA: per perdere peso…e non solo!

Pubblicato il 17/01/2010 | da Gentilin Maria Cristina

È un fungo molto utile in presenza di sindrome metabolica. Agisce in modo naturale nel trattamento del sovrappeso e dell’obesità. In Asia viene servito come prelibatezza culinaria e aiuta a perdere peso in quanto abbassa la glicemia e riduce assorbimento e l’accumulo di grassi nel fegato e nei tessuti in generale.
Il controllo della glicernia esercitato da questo fungo è importante nel diabete di tipo Il. Aumenta la sensibilità delle cellule all’insulina e stimola un migliore utilizzo del glucosio da parte delle cellule.
L’assunzione regolare di Maitake permette di abbassare i livelli di colesterolo nel sangue e di riequilibrare il profilo lipidico. Il Maitake esplica anche un’azione di regolarizzazione della pressione arteriosa, quindi è utile nei casi di ipertensione. Leggi tutto

Impotenza & virilità

 Impotenza e virilità: un fungo spopola sul web

L’oriente ed in questo caso il Tibet, sono sempre luoghi dai quali provengono le più esotiche sostanze e soluzioni.

Questa volta trattasi di una sorta di vegetale a metà tra il fungo e la larva che cresce tra i 3.000 ed i 6.000 metri lungo le vaste praterie dell’altopiano tibetano.

Leggi tutto

Inceneritori

INCENERITORI

 

Le affermazioni dell’oncologa Patrizia Gentilini sono gravissime. Fa riferimento a falsificazioni di documenti utilizzati da pubbliche associazioni per negare gli effetti degli inceneritori sulla salute. Per occultare le nuove fabbriche di tumori. Credo che sia opportuno che un magistrato (sicuramente almeno uno leggerà il blog) proceda di ufficio per accertare la verità. Loro non si arrenderanno mai (ma gli conviene?). Noi neppure.

“Sono Patrizia Gentilini, un medico, un oncologo, appartengo all’Associazione dei Medici per l’Ambiente e sono qui per spiegare il nostro comunicato stampa del 25 novembre scorso, in occasione del nostro ventennale. Vogliamo portare alla conoscenza di tutti e denunciare il fatto che sono stati modificati i risultati di studi scientifici in documenti in uso ad associazioni pubbliche, per attestare la presunta innocuità degli impianti di incenerimento dei rifiuti.

Leggi tutto

Tavola Rotonda

Roma

NOTIZIE – ROMA

ASL RM C

Un convegno sul rapporto tra funghi e salute

Questa mattina nella sede dell’Ispettorato micologico dell’Asl RmC in via Marotta, 11 si tiene il convegno sul rapporto tra salute e funghi.

La tavola rotonda affronterà il ruolo degli ispettorati micologici: «Dai controlli al commercio, dalla raccolta alla coltivazione, alla promozione della salute». Si cercherà di capire cosa sono veramente i funghi, qual è la loro funzione nell’ecosistema e, soprattutto, qual è il loro ruolo nella medicina. Interverranno numerosi medici tra cui Maurizio Bagnato presidente dell’associazione italiana di micomedicina.

Vai alla homepage

15/12/2009

I funghi possono aiutare a combattere il cancro

LASTAMPA.it - Home

I funghi possono aiutare a combattere il cancro

Contro il cancro alla vescica e alla prostata

Combattere le malattie a tavola è certamente un modo piuttosto piacevole per farlo. Se poi si tratta di malattie terribili come il cancro, qualsiasi nuova possibilità è la benvenuta.
A quanto pare un comunissimo fungo presente nella millenaria cucina cinese avrebbe proprietà benefiche contro il cancro alla vescica e alla prostata.
I funghi possono aiutare a combattere il cancro
Ecco quanto riportato in un nuovo studio condotto dai ricercatori americani del Dipartimento di Urologia al New York Medical College.
Secondo questo studio, il grande fungo chiamato Maitake sarebbe in grado di ridurre del 75% i tumori e potrebbe portare a nuove scoperte per diversi tipi di trattamenti.
La possibilità di utilizzare questo fungo in combinazione con i trattamenti convenzionali è molto significativa, sottolinea il dr. Sensuke Konno urologo presso il NYMC, che aggiunge come «la sinergia non solo migliori l’efficacia del trattamento, ma migliora anche la qualità della vita dei pazienti, riducendo in modo significativo le dosi di terapie convenzionali».
Concordando con il ricercatore un portavoce del Cancer Research britannico ha dichiarato che essendo molti farmaci chemioterapici, attualmente in uso, derivati da sostanze presenti nelle piante, non è inverosimile pensare che anche i funghi possano essere fonte di nuovi potenziali farmaci contro il cancro.
(lm&sdp)

Source: lo studio è stato pubblicato sul “British Journal of Urology”.

Image: © Freedigitalphotos